Il corso si basa su un approccio cognitivo zooantropologico
e permette all’allievo di potersi occupare sia degli aspetti educativi,
che di quelli riabilitativi, riguardanti ad esempio paure, fobie,
ansia e comportamenti aggressivi

Si tratta, quindi, di una formazione completa a 360 gradi che per
la prima volta può essere raggiunta con la partecipazione
ad un
unico corso anziché a due differenti

Il corso si basa su un approccio cognitivo zooantropologico
e permette all’allievo di potersi occupare sia degli aspetti educativi, che di quelli riabilitativi, riguardanti ad esempio paure, fobie, ansia e comportamenti aggressivi

Si tratta, quindi, di una formazione completa a 360 gradi che per la prima volta può essere raggiunta con la partecipazione
ad un
unico corso anziché a due differenti

Il corso si basa su un approccio cognitivo zooantropologico e permette all’allievo di potersi occupare sia degli aspetti educativi,
che di quelli riabilitativi, riguardanti ad esempio paure, fobie, ansia
e comportamenti aggressivi

Si tratta, quindi, di una formazione completa a 360 gradi che per la prima volta può essere raggiunta con la partecipazione ad un unico corso anziché a due differenti

Approccio cognitivo zooantropologico

Formazione completa 
a 360 gradi

Per questo viene data molta attenzione alla qualità dell’offerta didattica e

non solo si vogliono trasmettere contenuti di alto livello che riguardino tutti gli aspetti delle professioni di educatore e istruttore, ma anche strumenti e competenze efficaci per la gestione delle consulenze con le persone
con cui si affronterà questa professione (proprietari di cani, enti,
associazioni, canili, rifugi)

Per questo viene data molta attenzione alla qualità dell’offerta didattica e non solo si vogliono trasmettere contenuti di alto livello che riguardino tutti gli aspetti delle professioni di educatore e istruttore, ma anche strumenti e competenze efficaci per la gestione delle consulenze con le persone con cui si affronterà questa professione (proprietari di cani, enti, associazioni, canili, rifugi)

Per questo viene data molta attenzione alla qualità dell’offerta didattica e non solo si vogliono trasmettere contenuti di alto livello che riguardino tutti gli aspetti delle professioni di educatore e istruttore, ma anche strumenti e competenze efficaci per la gestione delle consulenze con le persone con cui si affronterà questa professione (proprietari di cani, enti, associazioni,
canili, rifugi)

Reviews dagli ex-allievi

Sono pienamente soddisfatta di aver scelto e frequentato questo meraviglioso corso, da neofita in campo cinofilo mi ha profondamente cambiata e arricchita. Sono d’accordo con il docente Spennacchio: ‘Non si può amare qualcosa che non si conosce’. E’ stato un percorso ricco ed interessante sia per il materiale didattico fornito che per la disponibilità e professionalità di tutti i docenti, Laura compresa ☺️ Lo consiglio a chi crede nella relazione e in un nuovo percorso di vita con un animale straordinario.

Carla, 2024

È stato un corso bellissimo ricco di informazioni e di emozioni, esperienze e situazioni in cui siamo stati messi alla prova senza giudizio alcuno ma la voglia di aiutarci a farcela con le nostre forze. Un plauso a Laura che è sempre stata presente e ha sempre cercato di venire incontro alle nostre necessità e che ha organizzato tutto (e non credo sia stato facile). Lo consiglierei? Assolutamente sì

Elena , 2024

Da partecipante della prima edizione del corso educatore e istruttore cinofilo organizzato da Friends di Laura sono molto soddisfatta perché mi ha dato la possibilità di confrontarmi con tantissimi docenti diversi tra di loro, di apprendere nuove competenze in ambito cinofilo e di scoprire una visione nuova della vita insieme tra cane e persona, dove l’ascolto e il rispetto sono al primo posto. La disponibilità di Laura e la flessibilità organizzativa, che ci ha dato modo di sperimentarci anche in ambienti di vita vera come parchi e città, hanno reso il tutto ancora migliore. Lo rifarei!

Chiara, 2024

Credo che la formazione sia un punto di partenza fondamentale per creare solide basi dalle quali partire per poter approcciarsi in modo competente, rispettoso e professionale al mondo della cinofilia.
Un unico percorso formativo per diventare educatore ed Istruttore Cinofilo senza ombra di dubbio non può che essere definito completo. Tanta teoria sempre supportata dalla pratica, guidati da professionisti di alto livello e competenze, ha permesso ad ognuna di noi di esprimersi e confrontarsi per una crescita costante e reciproca.

Alessia , 2024